Piazza della Repubblica, 58 – Roma | 06 4814701

Parcheggio clienti Via Parigi, 19

Piazza della Repubblica, 58 – Roma | 06 4814701
Parcheggio clienti Via Parigi,19

Gentlemen’s Blog

Le regole della pochette uomo: come piegarla e abbinarla con stile

Elemento di eleganza senza tempo, la pochette uomo è l’accessorio che porta nell’outfit una nota di ricercatezza, testimoniando l’attenzione ai dettagli che distingue l’autentico gentleman. Tradizionalmente posizionato nel taschino per mantenere il tessuto pulito e fresco, il fazzoletto non dovrebbe essere troppo appariscente, ma discreto e chic.

Come scegliere la pochette da uomo perfetta per ogni giacca

Dagli eventi business alle cerimonie, sono tante le occasioni in cui vale la pena sfoggiare la pochette da uomo, adatta sia ad outfit formali che a quelli dal mood casual. Ma attenzione alla scelta, perché tessuti e nuance fanno la differenza tra un look impeccabile e un imperdonabile errore di stile.

Il tessuto varia generalmente in funzione della stagione. In primavera e in estate vanno per la maggiore filati leggeri come il lino e il cotone, mentre per l’autunno e l’inverno sono da preferire fazzoletti in lana o cashmere.

Se la pochette uomo è indossata insieme alla cravatta, bisogna tenere conto anche del tessuto di quest’ultima. Solitamente ad una cravatta in seta si abbina un fazzoletto in un tessuto meno lucido e vistoso, come il cotone. Se invece la cravatta è in un tessuto abbastanza opaco, si può optare per una pochette in seta o in lino, sempre facendo attenzione a mantenere uno stile complessivamente sobrio.

Passando all’aspetto cromatico, la pochette maschile si declina in moltissime colorazioni. Si va dalle tinte neutre ed estremamente versatili, come il beige e il grigio, ai toni più accesi del rosso e del giallo. Sebbene gli abbinamenti possibili siano pressoché infiniti, quando si è nel dubbio è sempre consigliabile evitare una pochette con la stessa fantasia o tinta della cravatta o della camicia. 

A meno di non desiderare un look molto vistoso, e talvolta persino eccentrico, meglio scartare colorazioni molto forti, perché tendono a calamitare troppo l’attenzione sulla pochette per uomo. Via libera invece a soluzioni ton sur ton, con fazzoletti da taschino in sfumature leggermente più scure o chiare di cravatta e camicia. Anche il bianco resta una soluzione sempre efficace: si abbina con tutto ed è un simbolo di eleganza.

Come piegare pochette uomo: 5 modi semplici e di classe 

Una volta trovata la perfetta pochette uomo, non resta che indossarla. Ed è qui che sorge un ostacolo temuto da molti: come piegarla? Le opzioni certo non mancano, con procedure semplici o più sofisticate. Una delle piegature più gettonate è senza dubbio quella a triangolo, nota anche come one corner up. Per realizzarla basta piegare il tessuto in modo che dal taschino esca solo un angolo.

C’è poi la two corner up, che a differenza della precedente prevede l’uscita dalla tasca di due punte di tessuto, non perfettamente sovrapposte. Meno versatile della one corner up, questa piegatura è consigliata per chi vuole accentuare le dimensioni del torace e delle spalle.

Restando in tema di come piegare una pochette uomo è impossibile non citare la piega piatta. Generalmente consigliata per l’abbinamento con il papillon o, più semplicemente, senza cravatta. Come realizzarla? Piegando il fazzoletto a forma rettangolare o quadrata, in modo da lasciar intravedere dalla tasca circa due centimetri di stoffa.

I gentleman alla ricerca di una piega per pochette da uomo che trasmetta un senso di equilibrio e leggerezza dovrebbero considerare quella a sbuffo. È particolarmente indicata per i fazzoletti di seta, e si realizza impugnando la stoffa al centro, per poi lasciarla ricadere verso il basso e piegare i lembi inferiori verso l’alto. Si crea così uno sbuffo centrale con una sorta di corolla circostante.

L’ultima piegatura che ogni amante della ricercatezza dovrebbe conoscere è quella a portafoglio. La sua forma di un piccolo cono con una profonda piega centrale si ottiene sistemando il tessuto a rombo, per piegarlo in modo da creare un triangolo rovesciato. Gli angoli della base vanno quindi ripiegati affinché si incontrino al centro, senza sovrapporsi. Quando arriva il momento di indossare la pochette uomo, vanno però piegate ulteriormente le punte esterne.

Ottobre 20, 2021

Ti potrebbe interessare anche…

0 commenti