Eleganti o sportive poco importa: le scarpe decidono lo stile dell’outfit. La scelta va quindi ponderata con attenzione, perché sbagliare modello significa rovinare il risultato finale. Specie quando si parla di abbigliamento maschile. Ecco perché è fondamentale conoscere le regole base su come abbinare le scarpe ai vestiti, distinguendo tra i vari modelli di calzatura da uomo.
Quali sono le scarpe da mettere con vestito: come scegliere tra Oxford e Derby
Elegante per definizione, la scarpa Oxford veste il piede aderendo alla silhouette per slanciare l’intera gamba. In pelle liscia o con motivi broguering (full brogue, half brogue, eccetera), questo genere di calzatura si presta ad un utilizzo in contesti formali, dove è necessario mantenere un look rigoroso.
Declinata in diverse colorazioni, si adatta all’impiego in ambito business come all’abbinamento con frac o smoking. In linea di massima, la scarpa nera è considerata più elegante, mentre per una maggiore versatilità si consigliano calzature marroni. Queste ultime si abbinano facilmente ai completi ma anche ad abbigliamenti più rilassati, ad esempio un look con pantalone e maglione a collo alto. Del resto il marrone è tipicamente considerato un colore di scarpe che sta bene con tutto.
Da non confondere con le Oxford, le scarpe Derby hanno uno stile più sportivo e informale, adatto ad un abbigliamento curato ma non troppo rigoroso. Dal completo spezzato agli outfit con jeans e giacca sportiva, le possibili combinazioni sono moltissime quando si parla di come abbinare le scarpe ai vestiti.
La particolare struttura offre una calzata più ampia rispetto alle Oxford, ottima per lunghe camminate e attività en plein air. Estremamente indicata per quanti hanno il collo del piede alto, questa scarpa risponde ad esigenze di stile anche molto diverse tra loro, sposandosi con look sportivi, eleganti e casual. Massima flessibilità per un gentleman dal guardaroba vasto e poliedrico.
Stivali e scarpe da mettere con i vestiti maschili casual e sportivi
Quando lo stile preferito è casual o sportivo, la scelta delle scarpe dovrebbe orientarsi verso modelli meno formali. Al posto delle scarpe per vestito Oxford e Derby, andrebbero infatti valutate calzature stringate con cuciture in rilievo e suola in gomma. Una variante ricercata della classica stringata, ma che fornisce la praticità tipica delle scarpe da ginnastica.
Le sneakers, ormai sdoganate nella moda maschile, sono diventate la calzatura casual d’elezione per uomini e ragazzi che non scendono a compromessi in fatto di praticità. Un pubblico che trova un alleato altrettanto valido negli stivaletti Chelsea.
Dal carattere deciso e sinonimo di comodità, lo stivaletto Chelsea coniuga il suo distintivo stile classico alla praticità conferitagli dalla presenza degli inserti elastici che sostituiscono le stringhe. La silhouette slanciata offre una vasta gamma di alternative quando si parla di come abbinare le scarpe ai vestiti.
Gli stivaletti Chelsea si indossano con facilità con completi spezzati dal gusto casual e sporty chic, ma anche con un abbigliamento che fa della praticità la parola d’ordine. È il caso di outfit da indossare ogni giorno: in ufficio, all’ora dell’aperitivo, a cena fuori. Quindi via libera a jeans, risvoltini, pantaloni slim fit, maglioni e cardigan.
0 commenti